Descrizione
Battistelle è un vigneto estremo: per pendenza, per il tanto lavoro che la sua conduzione richiede e per la passione con cui l’uomo ha strappato un pezzo di terra alle vulcaniche rocce
TIPOLOGIA:
Vino bianco Soave D. O. C. Classico
VITIGNO:
Garganega 100%
DESCRIZIONE GENERALE:
Nasce da tereni di struttura basaltico-tufacea ricchi di micro-elementi, coltivati su ripidi terrazzamenti a pergola semplice.
NOTE ORGANOLETTICHE:
Vino equilibrato e sapido, di affascinante evoluzione dove convivono note di erbe aromatiche, fiori bianchi e agrumi. Strutturato al palato, con un’importante nota minerale che rimanda alla matrice vulcanica del suolo. Morbido, lungo nel finale, dotato di spiccata longevità e armonia
VINIFICAZIONE:
Vendemmia manuale verso i primi di ottobre. Dopo la diraspatura segue pigiatura soffice con immediato raffreddamento del mosto e avvio alla fermentazione in cisterne di acciaio a temperatura controllata per circa 20 giorni. Il vino matura in cisterne d’acciaio sulle proprie fecce fini per circa 6-8mesi con costanti batonnage.
GRADO ALCOLICO:
12,50%
TEMPERATURA SERVIZIO:
12-14°C
ABBINAMENTI GASTRONOMICI:
Primi piatti, menù a base di pesce, risotti, minestre di verdure, formaggi, uova e asparagi
La piccola realtà agricola di Gelmino e Cristina Dal Bosco è situata a Brognoligo, nel cuore della zona di produzione del Soave Classico, zona limitata ai soli comuni di Soave e Monteforte D’Alpone, in provincia di Verona.
L’azienda è nata nel 2002, dopo che la famiglia decise di iniziare a vinificare in proprio le uve che prima venivano conferite ad una locale cantina sociale. La superficie vitata è di 9 ettari suddivisi in tanti vigneti di piccole estensioni tutti situati sui colli di Brognoligo. Ed è proprio l’appezzamento più unito, il monte delle Battistelle, collocato nella zona del cru del Castellaro a dare anche il nome alla cantina. E’ qui, tra pendii rocciosi e colli ripidi dove il terreno è di origine vulcanica, che la garganega matura e rivela tutto il suo potenziale donando vini unici e irripetibili altrove: una combinazione di struttura ed eleganza avvolta da equilibrata acidità e spiccata mineralità.
L’azienda di Gelmino e Cristina rimane una realtà a conduzione familiare, rispettosa della tradizione, legata al proprio territorio, consapevole che solo valorizzando i vitigni autoctoni tradizionali e privilegiando una viticoltura vocata all’ottenimento della qualità si possono ottenere vini tipici e nettamente riconoscibili, capaci di sorprendere positivamente il degustatore.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.