Descrizione
Casa Belfi nasce dalla stretta collaborazione tra il produttore Albino Armani e l’enologo Maurizio Donadi che a San Polo di Piave (Treviso) hanno individuato il naturale teatro per questo ambizioso progetto di recupero delle storiche tradizioni enologiche trevigiane e di rivisitazione di antiche metodologie di produzione. E lo fanno all’insegna di una meticolosa artigianalità, che non prevede l’uso di fitofarmaci sistemici nè chimica nè tecnologia.
VINIFICAZIONE: l’uva viene diraspata e posta in anfore di terracotta di grandi dimensioni (40 hl). Segue una macerazione sulle bucce per circa 7 giorni, pressatura soffice e fermentazione.
MATURAZIONE: I lieviti indigeni trasformano lo zucchero del mosto in alcool senza controllo della temperatura. Il vino rimane in sosta in anfora senza travaso fino a primavera. Con l’avvento della primavera viene imbottigliato in giorni di fiori, seguendo le indicazioni del calendario biodinamico di Maria Thun. In questo periodo il vino termina la fermentazione alcolica trasformando gli zuccheri residui in alcool e anidride carbonica (si formano, cioè, le bollicine). Dopo aver trascorso alcuni mesi in bottiglia può essere messo in vendita e bevuto anche a distanza di anni.
AFFINAMENTO: in anfora a contatto con i propri lieviti fino all’imbottigliamento primaverile.
ESAME ORGANOLETTICO: colore giallo carico, perlage sottile e persistente. All’olfatto sentori floreali e fruttati, affiancati da note di agrumi, lievito e crosta di pane. In bocca è vivace, di discreto corpo, perfettamente equilibrato da una buona acidità. Il lievito presente sul fondo della bottiglia conferisce al vino morbidezza e longevità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.